15.4 Configurazione dell'applicazione successiva all'installazione

Dopo aver installato Sentinel è necessario effettuare ulteriori configurazioni affinché l'applicazione funzioni correttamente.

15.4.1 Registrazione degli aggiornamenti

È necessario registrare l'applicazione Sentinel con il canale di aggiornamento dell'applicazione alla ricezione di Sentinel e gli aggiornamenti più recenti del sistema operativo. Per registrare l'applicazione, ottenere prima di tutto il codice di registrazione o la chiave di attivazione dal servizio di assistenza clienti .

Registrazione tramite la console di gestione dell'applicazione Sentinel

Se si utilizza SLES 12 SP3, è possibile registrare gli aggiornamenti tramite la console di gestione dell'applicazione Sentinel.

  1. Avviare l'applicazione Sentinel effettuando una delle seguenti operazioni:

    • Eseguire il login a fare clic su Sentinel Sentinel principale > Applicazione.

    • Specificare l'URL seguente nel browser Web: https://<Indirizzo_IP>:9443.

  2. Eseguire il login come un utente vaadmin o root.

  3. Fare clic su Aggiornamento online > Registra ora.

  4. Nel campo E-mail, specificare l'ID e-mail al quale ricevere aggiornamenti,

  5. Nel campo Chiave di attivazione, immettere il codice di registrazione.

  6. Fare clic su Registra per completare la registrazione.

Registrazione mediante comandi

Se si utilizza SLES 11 SP4 o SLES 12 SP3, è possibile eseguire la registrazione mediante comandi.

Per registrarsi per gli aggiornamenti

  1. Eseguire il login al server Sentinel come utente root.

  2. Specificare i seguenti comandi:

    • Per registrare il server, specificare: suse_register -a regcode-sentinel="<codice_di_registrazione>" -a email="<ID_email>"

    • Per registrare Collector Manager, specificare: suse_register -a regcode-sentinel-collector="<codice_di_registrazione>" -a email="<ID_emalI>"

    • Per registrare Correlation Engine, specificare: suse_register -a regcode-sentinel-correlation ="<codice_di_registrazione>" -a email="<ID_email>"

    • Per registrare Sentinel in configurazione ad alta disponibilità, specificare: suse_register -a regcode-sentinel-ha ="<codice_di_registrazione>" -a email="<ID_email>"

    Per quanto riguarda il parametro e-mail, specificare l'ID e-mail al quale ricevere aggiornamenti,

15.4.2 Creazione di partizioni per la memorizzazione tradizionale

Utilizzare le informazioni contenute in questa sezione solo se come opzione di memorizzazione dati si desidera usare la memorizzazione tradizionale.

Come best practice, è opportuno creare partizioni separate per memorizzare i dati di Sentinel in una partizione diversa da quella utilizzata per file eseguibili, di configurazione e del sistema operativo. La memorizzazione in una partizione separata dei dati variabili facilita il backup di set di file e il recupero in caso di danneggiamento, oltre a garantire maggiore solidità in caso di riempimento di una partizione del disco. Per informazioni sulla pianificazione delle partizioni, vedere la Pianificazione per la memorizzazione tradizionale. È possibile aggiungere partizioni nell'applicazione e spostarvi una directory mediante lo strumento YaST.

La procedura seguente consente di creare una nuova partizione e di spostare i file di dati dalla directory in cui risiedono alla partizione appena creata:

  1. Effettuare il login a Sentinel come root.

  2. Per interrompere Sentinel nell'applicazione, eseguire il comando seguente:

    /etc/init.d/sentinel stop

  3. Specificare il comando seguente per modificare l'utente novell:

    su -novell

  4. Spostare i contenuti presenti nella directory /var/opt/novell/sentinel/ in un'ubicazione temporanea.

  5. Passare a utente root.

  6. Per accedere a YaST2 Control Center, immettere il comando seguente:

    yast
  7. Selezionare Sistema > Partitioner.

  8. Leggere gli avvisi e selezionare per aggiungere la nuova partizione non ancora utilizzata.

    Per informazioni sulla creazione delle partizioni, vedere Using the YaST Partitioner (Utilizzo della modalità di partizionamento di YaST) nella documentazione di SLES 11.

  9. Montare la nuova partizione in /var/opt/novell/sentinel.

  10. Specificare il comando seguente per modificare l'utente novell:

    su -novell

  11. Spostare nuovamente i contenuti della directory dati dall'ubicazione temporanea (in cui sono stati salvati in Passaggio 4) nella nuova partizione in /var/opt/novell/sentinel/.

  12. Per riavviare l'applicazione Sentinel, eseguire il comando seguente:

    /etc/init.d/sentinel start

15.4.3 Configurazione della memorizzazione scalabile

Per abilitare e configurare la memorizzazione scalabile come opzione di memorizzazione dati, vedere Configuring Scalable Storage (Configurazione della memorizzazione scalabile) nella Sentinel Administration Guide (Guida all'amministrazione di NetIQ Sentinel).

15.4.4 Configurazione dell'applicazione con SMT

Negli ambienti protetti in cui l'applicazione deve essere eseguita senza un accesso diretto a Internet, è necessario configurare l'applicazione con Subscription Management Tool (SMT), mediante il quale è possibile eseguire l'upgrade dell'applicazione alle versioni più recenti di Sentinel, non appena queste vengono rilasciate. SMT è un sistema proxy a pacchetti integrato in Customer Center che offre importanti funzionalità.

Prerequisiti

Prima di configurare l'applicazione con SMT, verificare di aver soddisfatto i prerequisiti seguenti:

  • Ottenere le credenziali di Customer Center per ricevere gli aggiornamenti di Sentinel. Per ulteriori informazioni su come ottenere le credenziali, rivolgersi al supporto tecnico.

  • Assicurarsi che nel computer in cui si desidera installare SMT, SLES 11 SP3 sia installato con i pacchetti seguenti:

    • htmldoc

    • perl-DBIx-Transaction

    • perl-File-Basename-Object

    • perl-DBIx-Migration-Director

    • perl-MIME-Lite

    • perl-Text-ASCIITable

    • yum-metadata-parser

    • createrepo

    • perl-DBI

    • apache2-prefork

    • libapr1

    • perl-Data-ShowTable

    • perl-Net-Daemon

    • perl-Tie-IxHash

    • fltk

    • libapr-util1

    • perl-PIRPC

    • apache2-mod_perl

    • apache2-utils

    • apache2

    • perl-DBD-mysql

  • Installare SMT e configurare il server SMT. Per ulteriori informazioni, vedere le sezioni seguenti nella documentazione di SMT:

    • SMT Installation (Installazione di SMT)

    • SMT Server Configuration (Configurazione del server SMT)

    • Mirroring Installation and Update Repositories with SMT (Esecuzione della copia speculare dell'installazione e aggiornamento degli archivi con SMT)

  • Installare l'utility wget nel computer in cui risiede l'applicazione.

Configurazione dell'applicazione

Per configurare l'applicazione con SMT, effettuare i passaggi seguenti:

  1. Abilitare gli archivi dell'applicazione eseguendo i comandi seguenti nel server SMT:

    smt-repos -e Sentinel-Server-7.0-Updates sle-11-x86_64

    smt-repos -e Sentinel-Collector-Manager-7.0-Updates sle-11-x86_64

    smt-repos -e Sentinel-Correlation-Engine-7.0-Updates sle-11-x86_64

  2. Configurare l'applicazione con SMT eseguendo i passaggi descritti nella sezione Configuring Clients to Use SMT (Configurazione del client per utilizzare SMT) nella documentazione di SMT.

Esecuzione dell'upgrade dell'applicazione

Per informazioni sull'upgrade dell'applicazione, vedere la Esecuzione dell'upgrade di Sentinel.